DOMENICA 17 SETTEMBRE VENTIQUATTRESIMA tra l’anno
Giornata nazionale per la sensibilizzazione del sostentamento del clero. Giornata diocesana del malato al Santuario delle Grazie.
Orario festivo delle SS. Messe
Ore 10.45 celebrazione del battesimo di Isabel Ravagnani.
LUNEDI’ 18 SETTEMBRE
Ore 20.45 al Centro pastorale riunione del Gruppo liturgico dell’Unità pastorale.
MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE
Ore 18 alla Casa d.c. riflessione sulle letture di domenica prossima.
GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE
Ore 20 a San Giacomo Po celebrazione della S. Messa.
VENERDI’ 22 SETTEMBRE
Ore 7.30 a Bagnolo celebrazione della S. Messa seguita dall’Adorazione eucaristica.
Dalle 16 alle 17 sarò in chiesa a San Giacomo a disposizione per le confessioni.
Dalle 17 alle 18.30 al Centro pastorale è aperto il Luogo d’ascolto della Caritas per ricevere e distribuire alimenti a lunga scadenza per le famiglie maggiormente in difficoltà. In questo mese siamo invitati a consegnare detersivo per lavatrice e confezione di pasta. A tale scopo si ricorda che è sempre disponibile la madia della Carità nella Cappella di san Vito.
DOMENICA 24 SETTEMBRE VENTICINQUESIMA tra l’anno
Festa di San Michele Arcangelo a Ponte Travetti
Celebrazione delle SS. Messe:
Ore 7.30 a Bagnolo
Ore 9.30 a San Giacomo Po
Ore 10.45 NON viene celebrata
Ore 18 a Ponte Travetti, seguita dalla processione con la statua del Santo durante la quale sarà effettuata una breve sosta per intitolare ufficialmente il piazzale delle poste a don Renato Conia.
Dal 3 luglio del 2022 sono state ricevute 81 donazioni a favore del restauro delle facciate della chiesa di Bagnolo per un importo di 41.160 €. Grazie di cuore a tutti!!! Non sono previsti per il momento altri interventi, attendiamo tempi più favorevoli.
“E’ un amico attraente, umile e grande, padre Pino. Continua con il suo sorriso a farci vergognare di tanta nostra sufficienza, prudenza, paura e con la sua indiscussa passione evangelica ci spinge, individualmente e insieme, a metterci a servizio di Dio e del prossimo. Riviviamo anche il dolore e l’intimo senso di sdegno per la violenza brutale che lo ha ucciso. Quella violenza ha un nome che contiene tanti nomi, ma tutti di morte: mafia. Il suo assassinio lo unisce a tanti martiri che si sono contrapposti alla mafia e alle mafie, composte tutte da vigliacchi, da uomini senza onore, che sono forti perchè si nascondono, untuosi e abili a corrompere e che si arricchiscono vendendo morte. Il sorriso è stato la sua risposta, per certi versi il suo perdono”.
Dall’Omelia pronunciata dal Card. Matteo M. Zuppi durante la S. Messa celebrata a Palermo nel 30° anniversario della morte del beato Pino Puglisi. 15 settembre 2023